Alessandro Binelli
Il concetto che sta alla base dei trattamenti che svolgo, siano essi osteopatici, somato-emozionali o motori, è la collaborazione. Collaborazione Terapista-paziente, in quanto il processo di guarigione coinvolge attivamente sia il paziente che il terapista. Non sarà, secondo la mia visone, un processo di guarigione profondo se non si mette in gioco anche il paziente.
Collaborazione con altri specialisti in modo da ricercare una guarigione che coinvolga a 360° il paziente, dal punto di vista fisico, mentale, emotivo e spirituale.
Nato a Torino il 16 Dicembre 1986.
Nel 2017 ha conseguito il diploma da Osteopata D.O. presso la scuola SSOI di Torino.
Ha frequentato la SUISM di Torino, conseguendo la laurea triennale in “Scienze Motorie e Sportive” nell’anno 2009, con votazione 105/110 e la laurea magistrale in “Scienze e Tecniche dello Sport e dell’Allenamento” nell’anno 2011, con votazione di 110/110.
Ha conseguito presso l'Upledjer Institute Italia i diplomi da facilitatore Cranio-sacrale con rilascio somato-emozionale (SER) e Pediatrico.
Dal 2016 pratico costantemente yoga e dal 2017 pratica con amore e assiduità meditazione Vipassana e Anapana.
Inserisco queste pratiche anche nel lavoro in quanto reputo fondamentale utilizzare correttamente il respiro per favorire la guarigione.

Alessandro Binelli
Il concetto che sta alla base dei trattamenti che svolgo, siano essi osteopatici, somato-emozionali o motori, è la collaborazione. Collaborazione Terapista-paziente, in quanto il processo di guarigione coinvolge attivamente sia il paziente che il terapista. Non sarà, secondo la mia visone, un processo di guarigione profondo se non si mette in gioco anche il paziente.
Collaborazione con altri specialisti in modo da ricercare una guarigione che coinvolga a 360° il paziente, dal punto di vista fisico, mentale, emotivo e spirituale.
Nato a Torino il 16 Dicembre 1986.
Nel 2017 ha conseguito il diploma da Osteopata D.O. presso la scuola SSOI di Torino.
Ha frequentato la SUISM di Torino, conseguendo la laurea triennale in “Scienze Motorie e Sportive” nell’anno 2009, con votazione 105/110 e la laurea magistrale in “Scienze e Tecniche dello Sport e dell’Allenamento” nell’anno 2011, con votazione di 110/110.
Ha conseguito presso l'Upledjer Institute Italia i diplomi da facilitatore Cranio-sacrale con rilascio somato-emozionale (SER) e Pediatrico.
Dal 2016 pratico costantemente yoga e dal 2017 pratica con amore e assiduità meditazione Vipassana e Anapana.
Inserisco queste pratiche anche nel lavoro in quanto reputo fondamentale utilizzare correttamente il respiro per favorire la guarigione.

I nostri curriculum
Binelli Alessandro
"Il concetto che sta alla base dei trattamenti che svolgo, siano essi osteopatici, somato-emozionali o motori, è la collaborazione.
Collaborazione Terapista-paziente, in quanto il processo di guarigione coinvolge attivamente sia il paziente che il terapista. Non sarà, secondo la mia visone, un processo di guarigione profondo se non si mette in gioco anche il paziente.
Collaborazione con altri specialisti in modo da ricercare una guarigione che coinvolga a 360° il paziente, dal punto di vista fisico, mentale, emotivo e spirituale."
Nasco a Torino il 16 Dicembre 1986.
Nel 2017 ottengo il diploma da Osteopata D.O. presso la scuola SSOI di Torino.
Ho frequentato la SUISM di Torino, conseguendo la laurea triennale in “Scienze Motorie e Sportive” nell’anno 2009, con votazione 105/110 e la laurea magistrale in “Scienze e Tecniche dello Sport e dell’Allenamento” nell’anno 2011, con votazione di 110/110.
Presso l'Upledjer Institute Italia ottenog la qualifica da facilitatore Cranio-sacrale con rilascio somato-emozionale (SER) e Pediatrico.
Dal 2016 pratico costantemente yoga e dal 2017 pratico con amore e assiduità meditazione Vipassana e Anapana.
Queste pratiche vengono inserite anche nei trattamenti in quanto, utilizzare correttamente e con consapevolezza il respiro, è fondamentale per favorire la guarigione.

Corsiglia Federica
Sono una psicologa e psicoterapeuta della Gestalt.
Prima di esercitare la libera professione, ho lavorato per oltre 10 anni con adulti e minori nell’ambito del sociale. In particolare, nelle scuole (come insegnante, educatrice, responsabile di progetti di integrazione per la disabilità, formatrice per corsi insegnanti) e in servizi educativi rivolti a minori con autismo e difficoltà comportamentali e alle loro famiglie (come educatrice e psicologa, in situazioni individuali, laboratoriali e gestione di gruppi genitoriali).
Ho una formazione in psicologia clinica e in psicologia forense conseguita presso l’Università degli Studi di Torino e una specializzazione in psicoterapia della Gestalt presso l’istituto HCC di Milano. Ho inoltre conseguito un master in psicodiagnosi dell’età evolutiva e un corso professionalizzante in arteterapia. Attualmente sto approfondendo le tecniche corporee in psicoterapia, in ambito bioenergetico, e di consapevolezza orientate alla mindfulness.
Credo nell’incontro come possibilità creativa, tra persone ed esperienze.
Sono convinta che un incontro vero e autentico, fatto di ascolto empatico e accoglienza, possa riparare esperienze passate in cui non è stato possibile incontrare l’altro significativo.
Credo nella creatività, come portatrice di novità e di possibilità inattese.
Sono in continua esplorazione e amo portare nel lavoro ciò che sperimento nella vita.

Mosso Paolo
Ho 34 anni e sono nato e cresciuto a Torino. Dopo aver conseguito una laurea in ingegneria, ho scoperto il Metodo Feldenkrais e ho successivamente deciso di frequentare un percorso di formazione per diventarne insegnante.
Mi sono affacciato al Metodo per necessità: soffrivo di dolori cronici alla schiena e all'addome, che mi rendevano impossibile fare dei respiri profondi, e avvertivo un persistente dolore al nervo sciatico. Il Metodo Feldenkrais® si è rivelato per me qualcosa di "inesorabilmente efficace", dati i numerosi cambiamenti che ho potuto sperimentare.
Nella pratica del Metodo mi rivolgo soprattutto alle persone con dolori cronici, e a chi ha subito traumi fisici. Ho praticato sport a livello agonistico e non (calcio, snowboard, arrampicata) e suonato per tanti anni il violino, pertanto trovo entusiasmante anche lavorare con chi vuole migliorare le proprie prestazioni fisiche e raffinare i propri movimenti sviluppando maggiormente la propria sensibilità.
Sono iscritto all'Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais che tutela l'insegnamento e la diffusione del Metodo. Seguo dei percorsi di formazione continua e presso la stessa Associazione sono responsabile della Filiale di Piemonte e Valle D'Aosta.

Piunti Giuliano
Nasco a Cecina il 3 Febbraio 1963
Inizio il percorso formativo massoterapico nel 1998 conseguendo negli anni vari diplomi e qualifiche tra cui: 2004 Reflessologo plantare, 2009 Diploma Estetica Specialistica, 2013 Diploma formazione completa Tuina MTC (Medicina Tradizionale Cinese), 2019 conseguo la qualifica di Massaggiatore MCB (arte ausiliaria sanitaria) , Diploma di Facilitatore cranio-sacrale e rilascio somatoemozionale(Cst- Ser)
Salute, benessere e armonia, sono 3 aspetti che attraverso l'arte del Tocco e manipolazione integrata vengono riportati in equilibrio. Ho messo a punto un'integrazione di tecniche terapeutiche e bioenergetiche in grado di aiutare ed alleviare le disfunzioni e a migliorare la qualità di vita. In sintesi possiamo parlare di un metodo che tiene conto delle 3R. Reflessologia, Rilascio somato-emozionale, Riequilibrio.
