top of page

Osteopatia

"Conosci la tua anatomia e la tua fisiologia, ma quando metti le mani sul corpo di un paziente non dimenticare che vi abita un'anima vivente." 

(A.T. Still)

Osteopatia3.jpg

Cos'è?

L’osteopatia è una professione sanitaria (individuata ufficialmente nella legge 3/2018) basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale.

Attraverso una valutazione osteopatica, si individua la “disfunzione somatica”, espressione dell’alterazione dello stato di salute causato da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie. Solitamente le disfunzoni si manifestano principalmente sul sistema muscolo scheletrico con dolore o riduzione di mobilità. L’osteopata, attraverso tecniche specifiche, stimola il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico) che attraverso un’attività sinergica e coordinata, regolano il normale funzionamento dell’organismo.

Tecniche utilizzate

 

L'intervento avviene su quattro tipi di sistemi:

  • Sistema muscolo-scheletrico

Muscoli, articolazioni, Tendini, legamenti e scheletro nel suo insieme.

  • Sistema Fasciale

Le Fasce sono strutture che avvolgono l'organismo dalla superficie alle componenti più profonde, connettendo tutti i vari distretti. Una fascia può essere in disfunzione a causa ad esempio di cicatrici

  • Sistema Viscerale

Composto da tutti i componenti che stanno all'interno del corpo: ghiandole, organi cavi e organi pieni

  • Sistema Cranio-sacrale

Sfera composta dalle ossa craniche singolarmente e nel loro insieme, dalla colonna vertebrale, dal sacro, dal liquido cefalo rachidiano, dalle membrane a tensione reciproca

Benefici

Questo tipo di terapia può intervenire su numerose problematiche e, grazie alla visione d'insieme e di connessione di tutte le strutture, spesso si riesce a risalire alla causa primaria (primarietà) che ha scatenato la sintomatologia. Agendo sulla primarietà, spesso si riduce la sintomatologia intervendo alla radice del problema.

Alcuni esempi:

Cefalea - le cause possono essere molteplici: tensione muscolare, tensioni mandibolari, gastriti, tensioni anomale vertebrali ecc..

Dolori articolari - Lombalgie, coxalgie ecc...

La primarietà alle volte può essere molto lontana dal sintomo. Un dolore lombare può essere scatenato da una cattiva motilità intestinale o anche da una distorsione ad una caviglia che ha modificato l'assetto corporeo.

Dolori viscerali  - Gastriti, stipsi ecc...

Spesso le tensioni viscerali sono dovute a tensioni emotive o viceversa. Manipolando visceri poco mobili o poco dinamici si possono ottenere ottimi risultati. 

Indicazioni

Indicazioni mediche

In caso di conclamata patologia in acuto è necessario rivolgersi al medico di base e a specialisti che possano fornire indicazioni precise riguardo la sintomatologia e tramite Imagin eventuali patologie acute in atto. In tal caso è necessario rispettare l'intervento medico dapprima per poi svolgere sedute osteopatiche in modo da riequilibrare il corpo.

Indicazioni pratiche

Per permettere al terapista di avere una visione di insieme è necessario un abbigliamento il più possibile aderente, lasciando scoperti gli arti inferiori e la colonna vertebrale. 

La visione posturale globale è fondamentale ai fini della disagnosi differenziale osteopatica.

bottom of page